“Procasu”, Cnr e Cooperativa Allevatori di Mores insieme per un formaggio di qualità

Si chiama Procasu, ossia Produzioni Casearie Sostenibili e di Qualità, ed è un progetto che verrà presentato oggi nella sede del Cnr, Traversa La Crucca 3, in località Baldinca, a Sassari. Qui verranno illustrati i risultati di un piano il cui obiettivo è agevolare la produzione di un nuovo formaggio identitario e territoriale, Green Pascoli, da filiera certificata, in contesti agropastorali estensivi sardi, mirando ad un modello gestionale che ha interessato l’intera filiera, dall’erba al formaggio.

Lo strumento è il Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Sardegna, Sottomisura 16.2, che vede insieme imprese e mondo scientifico attraverso progetti pilota. All’iniziativa, infatti, sono coinvolti l’Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISPAAM) e la Cooperativa Allevatori di Mores.

Interverranno tra gli altri, la presidente dell’Area della Ricerca del CNR di Sassari Marcella Devoto, Gavino Mariotti, Rettore dell’Università degli Studi di Sassari, Piero Maieli, presidente della V Commissione Attività Produttive RAS, Anton Pietro Stangoni, presidente del Consorzio di Bonifica del nord Sardegna, Battista Cualbu presidente Coldiretti Sardegna, Paolo Ninniri, il presidente di Copagri Nord Sardegna e il vice direttore Cia Sassari Francesco Uras. Previsti i contributi di numerosi relatori, come quello del presidente della Cooperativa Allevatori di Mores, Gian Mario Canu e del responsabile scientifico del progetto Procasu, Gianni Re, del CNR ISPAAM. Seguiranno le relazioni di Giannella Piluzza che parlerà dei composti bioattivi in specie da pascolo, di Simonetta Caira che si concentrerà sui marcatori Molecolari nella dieta erbacea caratterizzanti il latte ovino, di Francesco Murru sulla rintracciabilità di filiera nel comparto ovino e di Leonardo Sulas, sulla gestione agroecologica delle infestanti – progetto GOOD, HE – Risorsa idrica e sistemi foraggeri asciutti.

 

Fonte: https://www.unionesarda.it/economia/procasu-cnr-e-cooperativa-allevatori-di-mores-insieme-per-un-formaggio-di-qualita-fhzvg75l

Fonte: https://www.sassarinotizie.com/2023/12/14/sassari-domani-la-presentazione-del-progetto-procasu/

Fonte: https://www.sardegnareporter.it/2023/12/ricerca-e-cooperazione-alla-base-della-diversificazione-casearia-domani-la-presentazione-del-progetto-procasu/577386/

Fonte: https://www.sardegnareporter.it/2023/12/sassari-presentato-procasu-cnr-e-cooperativa-di-mores-assieme-per-raggiungere-certificazioni-e-diversificazione-prodotti-caseari/578573/

 

 




Evento CNR Portici 19 Dicembre

Nel ciclo dei post eventi della Notte Europea dei Ricercatori, CREO Campania Rete Outreach è lieta di annunciarvi l’evento del 19 dicembre 2023 a Portici, presso il polo di ricerca sito in località Granatello (p.le E. Fermi 1).




A Sassari Presentazione Scientifica del Progetto “CUORE”




Il CNR ISPAAM bandisce tre avvisi di selezione per il conferimento di Assegni di Ricerca di Tipo Professionalizzante

Nell’Ambito del Bando PRIN 2022 di cui al D.D. del MUR n. 104 del 02-02-2022 e con riferimento all’intervento del PNRR a titolarità del Ministero dell’Università e della Ricerca – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, Il CNR ISPAAM bandisce i seguenti avvisi di selezione:

  • Tipologia di Assegno: “Assegni Professionalizzanti

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “The new FKBP51s splice isoform in alternative macrophage polarization: multidimensional profiling of Tumor-associated macrophages and insights into extracellular vesicles as additional players in tumor progression”, Codice progetto 20222N3X8L

  • Tipologia di Assegno: “Assegni Professionalizzanti

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “Proteomic and miRnomic investigations of senescence-derived exosomes to identify circuits modulating cancer chemoresistance and tumor microenvironment” Codice progetto 2022LJTNCW

  • Tipologia di Assegno: “Assegni Professionalizzanti

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “Gut microbiota, milk peptides and AGEs: interplay in healthy subjects”, Codice progetto 20224M92SC