Paschinres โ€œ Pascoli resilienti per la riduzione dei costi di produzione e il miglioramento della qualitร  dei prodottiโ€ ย alla manifestazione Internazionale CHEESE di Bra (CN)

๐๐ซ๐ž๐ฌ๐ž๐ง๐ญ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐š๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐ขtร  ๐ž๐ ๐๐ž๐ข ๐ซ๐ข๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐š๐ญ๐ข ๐๐ž๐ฅ ๐†๐ซ๐ฎ๐ฉ๐ฉ๐จ ๐Ž๐ฉ๐ž๐ซ๐š๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐๐€๐’๐‚๐‡๐ˆ๐๐‘๐„๐’ โ€œ๐๐š๐ฌ๐œ๐จ๐ฅ๐ข ๐ซ๐ž๐ฌ๐ข๐ฅ๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ๐š ๐ซ๐ข๐๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ข ๐œ๐จ๐ฌ๐ญ๐ข ๐๐ข ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ž๐ ๐ข๐ฅ ๐ฆ๐ข๐ ๐ฅ๐ข๐จ๐ซ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ช๐ฎ๐š๐ฅ๐ข๐ญร  ๐๐ž๐ข ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐จ๐ญ๐ญ๐ขโ€ ย ๐š๐ฅ๐ฅ๐š ๐ฆ๐š๐ง๐ข๐Ÿ๐ž๐ฌ๐ญ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ง๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐‚๐‡๐„๐„๐’๐„ ๐๐ข ๐๐ซ๐š (๐‚๐)

 

La Sede Territoriale del CNR-ISPAAM di Sassari รจ stata invitata dallโ€™Agenzia Regionale LAORE e Slow Food a partecipare alla manifestazione internazionale CHEESE di Bra (CN) per presentare le attivitร  ed i risultati del Gruppo Operativo PASCHINRES โ€œPascoli resilienti per la riduzione dei costi di produzione ed il miglioramento della qualitร  dei prodottiโ€ (https://paschinres.com/), allโ€™interno del padiglione della Regione Sardegna.

Paschires

Lโ€™esperienza รจ stata riassunta dal Responsabile Tecnico Scientifico dott. Claudio Porqueddu e dalla ricercatrice dott.ssa Francesca Serralutzuย cui รจ seguito lโ€™intervento di Carlo Piga, ricercatore dellโ€™Agenzia Regionale di Ricerca Agris, che ha trattato in particolare le relazioni tra caratteristiche sensoriali del pecorino prodotto con latte crudo e le erbe dei pascoli innovativi realizzati dal CNR. A seguire Pinuccio Mangatia, titolare dellโ€™omonima storica โ€˜Antica Salumeriaโ€™ di Sassari e partner del progetto, ha condotto la degustazione dei formaggi prodotti. Daniela Perria, sommelier e innovation broker della Keynรฉs ha invece curato la descrizione dei vini e lโ€™abbinamento ai formaggi. In conclusione, Gavino Pulinas in rappresentanza delle aziende ovine coinvolte (F.lli Riu, F.lli Runchina, Fonsa, Coop. CAO) ha testimoniato lโ€™impegno profuso nel condurre le prove sperimentali e dimostrative allโ€™interno delle singole aziende. Parallelamente, il Gruppo Operativo ha presentato i prodotti derivanti dalle attivitร  condotte, attraverso lโ€™allestimento di uno stand PASCHINRES.

 

Rassegna Stampa:

https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2025/10/04/news/i-formaggi-sardi-protagonisti-in-piemonte-alla-fiera-cheese-2025-1.100770749

 




CNR & FOOD HUB: lโ€™innovazione che fa crescere le imprese dellโ€™Agroalimentare | Napoli, 24 settembre 2025

Il CNR โ€“ rappresentato dalle Strutture Unitร  Valorizzazione della Ricerca; Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentare; Dipartimento Scienze Biomediche e Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali ย – in collaborazione con Food Hub promuove un incontro dedicato al tema della collaborazione tra mondo della ricerca pubblica e sistema produttivo, con l’obiettivo di valorizzare le esperienze di trasferimento tecnologico e stimolare nuove sinergie a favore dell’innovazione.

L’iniziativa, organizzata nell’ambito delle attivitร  diย PROMO-TT Instrument, vedrร  la partecipazione di ricercatori, imprese e rappresentanti istituzionali, offrendo un’occasione di confronto diretto sulle strategie e sugli strumenti che favoriscono la crescita scientifica ed economica del territorio.

Attraverso interventi istituzionali, testimonianze aziendali e momenti di dialogo, l’evento intende mettere in luce come la ricerca scientifica possa tradursi in applicazioni concrete, capaci di generare sviluppo e competitivitร .

Data: 24 settembre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Luogo: Area della Ricerca del CNR โ€“ Napoli 1 Via Pietro Castellino, 111.ย 

Evento unicamente in presenza

La partecipazione รจ gratuita, previa iscrizione, e aperta a ricercatori, imprese e stakeholder interessati ai temi dell’innovazione e del trasferimento tecnologico.ย 

Qui il programma dellโ€™evento contenente anche il link di registrazione




PROTWIN Webinar Series: Future of plant-based proteins: Meat and dairy substitutes 7 Oct 2025 / 14:00 – 15:00

 

ProtWin Webinar Series

ProtWin Webinar Series

Announcement_programme