FUNCTIONAL FOOD La ricerca CNR per le nuove frontiere dell’Alimentazione: l’innovazione che fa crescere le imprese dell’Agroalimentare Roma, 24 ottobre 2025

10.00 Saluti istituzionali. A. Ceriotti direttore CNR-DISBA

10-15 Introduzione. A. Narciso (CNR-DISBA) e M. Rossi (CNR-ISA)

10.30-11.00 Le Scienze sensoriali per lo sviluppo di Alimenti Funzionali. S. Predieri (CNR-IBE)

11.00-11.30 Strategie agronomiche per la produzione di ortaggi biofortificati.  F. Serio (CNR-ISPA)

11.30-12.00 Recupero di peptidi bioattivi dagli scarti di lavorazione dell’industria lattiero-casearia. S. Caira (CNR-ISPAAM)

12.00-12.30 Microbiota intestinale, probiotici e postbiotici. C. De Filippo (CNR-IBBA)

12.30-13.00 Acceleratori tecnologici: case history per il settore nutraceutico e funzionale. V. Pignedoli (Tecnopolo Bologna)

13.00-13.30 Il Network Interdipartimentale Nutraceutical Health Enhancing Functional Food (NUTRHEFF): Buone pratiche e prospettive future. F. Tenaglia (CNR-DISBA)

13.30. Conclusioni M. Rossi (CNR-ISA)

Segreteria organizzativa:

Alessandra Narciso: alessandra.narciso@cnr.it

Mauro Rossi: mauro.rossi@cnr.it

Per seguire l’evento occorre registrarsi al seguente link:  https://forms.gle/h1ASvaDhCXNQ3ZhD8




Convegno finale del progetto NUTRAGE Napoli, 5-6 novembre 2025

Il progetto NUTRAGE (Nutrizione, Alimentazione e Invecchiamento Attivo) è un’iniziativa multidisciplinare promossa e sviluppata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e finanziata dai fondi FOE 2021. Avviato nel 2020 con il coinvolgimento degli Istituti del Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR, ha ottenuto un secondo finanziamento nel 2021 per ampliare le attività, grazie ai risultati scientifici e mediatici raggiunti nella prima fase. In linea con gli indirizzi della comunità scientifica internazionale, NUTRAGE punta a sviluppare approcci innovativi di Precision Aging per individuare regimi dietetici in grado di prevenire o ritardare l’insorgenza di patologie legate all’invecchiamento e formulare programmi personalizzati di nutrizione per la terza età.

Il convegno finale del progetto si terrà a Napoli, il 5 e 6 novembre 2025, presso l’Aula Magna del Centro di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

👉 Per informazioni contattare: segreteria.disba@cnr.it  




INF-ACT Annual Meeting 17-20 Novembre 2025 Roma

Con il supporto organizzativo dell’Istituto Superiore di Sanità, il meeting annuale INF-ACT 2025 sarà l’occasione per condividere i risultati ed i prodotti del Programma di Ricerca INF-ACT, in prossimità della conclusione del PNRR, e presentare come il lavoro della rete INF-ACT ha contribuito a sviluppare e validare strumenti concreti per rendere l’Italia ed il sistema sanitario nazionale in grado di affrontare in modo efficiente ed efficace emergenze infettive. Il programma dell’evento includerà sessioni plenarie multisciplinari sui temi delle malattie infettive emergenti in Ottica One Health, sessioni dedicate ai risultati più concreti e di immediata applicazione generati nell’ambito del programma di ricerca INF-ACT, sessioni poster e momenti di discussione su quanto realizzato dalla rete INF-ACT e relativi impatti e prospettive. Inoltre, la mattina del 18 novembre 2025, sarà dedicata al tema dell’AMR e alla presentazione dei dati annuali in presenza di autorevoli rappresentanti del Ministero della Salute.

Per Informazioni

https://www.inf-act.it/event_roma2025.php?l=IT




Moringa 4 Future Food: Giornata Finale del progetto 16 Ottobre 2025

Il prossimo 16 Ottobre, si terrà presso l’Area della ricerca di Sassari, “La Giornata Finale del Progetto” Moringa 4 Future Food a cui parteciperanno Ricercatori ISPAAM di Napoli e di Sassari, il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Sassari, Imprese Agricole impegnate nel progetto, Nutrizionisti. La missione del progetto è stata quella di promuovere la ricerca e lo sviluppo della Moringa Oleifera come fonte alimentare sostenibile, valorizzando le sue proprietà nutrizionali e salutistiche. Si è cercato di  migliorare la conoscenza scientifica riguardo ai benefici della pianta, esplorando metodi innovativi di coltivazione, raccolta e trasformazione. L’obiettivo del progetto è quello di  favorire l’integrazione della moringa nella dieta quotidiana, soprattutto in contesti di malnutrizione. Inoltre, di sensibilizzare il pubblico e le istituzioni sul potenziale della moringa come alleato contro la fame e le carenze nutrizionali globali.


Moringa




Sharper Night – Notte dei Ricercatori 2025

Il progetto SHARPER (SHAring Researches’ Passion for Enhanced Roadmaps) coinvolge 15 città italiane. Il programma prevedeva un gran numero di attività volte a diffondere la cultura scientifica in città e nel territorio, attraverso forme varie ed originali di interazione con la cittadinanza in contesti informali: exhibit, laboratori interattivi e ludici, talk divulgativi, workshop, dibattiti, caffè/aperitivi scientifici e altre iniziative di coinvolgimento attivo dei cittadini.

Il CNR ISPA-ISPAAM-IBE con l’attività Sardegna, un’Isola da Scoprire ha proposto una attività che mette insieme lo studio delle piante della biodiversità sarda e lo studio degli effetti benefici degli estratti ottenuti. Nello specifico hanno fatto conoscere le piante presenti nella nostra isola, ricche di polifenoli che mostrano una attività antitumorale e/o antiossidante, hanno guidato gli studenti passo passo e facendo loro apprendere semplici tecniche di estrazione e saggi chimici/elettrochimici. Sono state presentate metodologie e strumenti per la gestione sostenibile degli ecosistemi, tra le quali: strumenti di monitoraggio ambientale; modelli di simulazione di rischio di incendio; metodologie per la tutela della biodiversità in ecosistemi sottoposti a pressione antropica.