Paschinres “ Pascoli resilienti per la riduzione dei costi di produzione e il miglioramento della qualità dei prodotti”  alla manifestazione Internazionale CHEESE di Bra (CN)

𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢tà 𝐞𝐝 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐀𝐒𝐂𝐇𝐈𝐍𝐑𝐄𝐒 “𝐏𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭à 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢”  𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐇𝐄𝐄𝐒𝐄 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐚 (𝐂𝐍)

 

La Sede Territoriale del CNR-ISPAAM di Sassari è stata invitata dall’Agenzia Regionale LAORE e Slow Food a partecipare alla manifestazione internazionale CHEESE di Bra (CN) per presentare le attività ed i risultati del Gruppo Operativo PASCHINRES “Pascoli resilienti per la riduzione dei costi di produzione ed il miglioramento della qualità dei prodotti” (https://paschinres.com/), all’interno del padiglione della Regione Sardegna.

Paschires

L’esperienza è stata riassunta dal Responsabile Tecnico Scientifico dott. Claudio Porqueddu e dalla ricercatrice dott.ssa Francesca Serralutzu cui è seguito l’intervento di Carlo Piga, ricercatore dell’Agenzia Regionale di Ricerca Agris, che ha trattato in particolare le relazioni tra caratteristiche sensoriali del pecorino prodotto con latte crudo e le erbe dei pascoli innovativi realizzati dal CNR. A seguire Pinuccio Mangatia, titolare dell’omonima storica ‘Antica Salumeria’ di Sassari e partner del progetto, ha condotto la degustazione dei formaggi prodotti. Daniela Perria, sommelier e innovation broker della Keynés ha invece curato la descrizione dei vini e l’abbinamento ai formaggi. In conclusione, Gavino Pulinas in rappresentanza delle aziende ovine coinvolte (F.lli Riu, F.lli Runchina, Fonsa, Coop. CAO) ha testimoniato l’impegno profuso nel condurre le prove sperimentali e dimostrative all’interno delle singole aziende. Parallelamente, il Gruppo Operativo ha presentato i prodotti derivanti dalle attività condotte, attraverso l’allestimento di uno stand PASCHINRES.