“Procasu”, Cnr e Cooperativa Allevatori di Mores insieme per un formaggio di qualità

Si chiama Procasu, ossia Produzioni Casearie Sostenibili e di Qualità, ed è un progetto che verrà presentato oggi nella sede del Cnr, Traversa La Crucca 3, in località Baldinca, a Sassari. Qui verranno illustrati i risultati di un piano il cui obiettivo è agevolare la produzione di un nuovo formaggio identitario e territoriale, Green Pascoli, da filiera certificata, in contesti agropastorali estensivi sardi, mirando ad un modello gestionale che ha interessato l’intera filiera, dall’erba al formaggio.

Lo strumento è il Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Sardegna, Sottomisura 16.2, che vede insieme imprese e mondo scientifico attraverso progetti pilota. All’iniziativa, infatti, sono coinvolti l’Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR ISPAAM) e la Cooperativa Allevatori di Mores.

Interverranno tra gli altri, la presidente dell’Area della Ricerca del CNR di Sassari Marcella Devoto, Gavino Mariotti, Rettore dell’Università degli Studi di Sassari, Piero Maieli, presidente della V Commissione Attività Produttive RAS, Anton Pietro Stangoni, presidente del Consorzio di Bonifica del nord Sardegna, Battista Cualbu presidente Coldiretti Sardegna, Paolo Ninniri, il presidente di Copagri Nord Sardegna e il vice direttore Cia Sassari Francesco Uras. Previsti i contributi di numerosi relatori, come quello del presidente della Cooperativa Allevatori di Mores, Gian Mario Canu e del responsabile scientifico del progetto Procasu, Gianni Re, del CNR ISPAAM. Seguiranno le relazioni di Giannella Piluzza che parlerà dei composti bioattivi in specie da pascolo, di Simonetta Caira che si concentrerà sui marcatori Molecolari nella dieta erbacea caratterizzanti il latte ovino, di Francesco Murru sulla rintracciabilità di filiera nel comparto ovino e di Leonardo Sulas, sulla gestione agroecologica delle infestanti – progetto GOOD, HE – Risorsa idrica e sistemi foraggeri asciutti.

 

Fonte: https://www.unionesarda.it/economia/procasu-cnr-e-cooperativa-allevatori-di-mores-insieme-per-un-formaggio-di-qualita-fhzvg75l

Fonte: https://www.sassarinotizie.com/2023/12/14/sassari-domani-la-presentazione-del-progetto-procasu/

Fonte: https://www.sardegnareporter.it/2023/12/ricerca-e-cooperazione-alla-base-della-diversificazione-casearia-domani-la-presentazione-del-progetto-procasu/577386/

Fonte: https://www.sardegnareporter.it/2023/12/sassari-presentato-procasu-cnr-e-cooperativa-di-mores-assieme-per-raggiungere-certificazioni-e-diversificazione-prodotti-caseari/578573/

 

 




Evento CNR Portici 19 Dicembre

Nel ciclo dei post eventi della Notte Europea dei Ricercatori, CREO Campania Rete Outreach è lieta di annunciarvi l’evento del 19 dicembre 2023 a Portici, presso il polo di ricerca sito in località Granatello (p.le E. Fermi 1).




A Sassari Presentazione Scientifica del Progetto “CUORE”




Il CNR ISPAAM bandisce tre avvisi di selezione per il conferimento di Assegni di Ricerca di Tipo Professionalizzante

Nell’Ambito del Bando PRIN 2022 di cui al D.D. del MUR n. 104 del 02-02-2022 e con riferimento all’intervento del PNRR a titolarità del Ministero dell’Università e della Ricerca – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente C2 Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, Il CNR ISPAAM bandisce i seguenti avvisi di selezione:

  • Tipologia di Assegno: “Assegni Professionalizzanti

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “The new FKBP51s splice isoform in alternative macrophage polarization: multidimensional profiling of Tumor-associated macrophages and insights into extracellular vesicles as additional players in tumor progression”, Codice progetto 20222N3X8L

  • Tipologia di Assegno: “Assegni Professionalizzanti

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “Proteomic and miRnomic investigations of senescence-derived exosomes to identify circuits modulating cancer chemoresistance and tumor microenvironment” Codice progetto 2022LJTNCW

  • Tipologia di Assegno: “Assegni Professionalizzanti

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “Gut microbiota, milk peptides and AGEs: interplay in healthy subjects”, Codice progetto 20224M92SC

 




Bando Per la partecipazione al corso sperimentale “Formazione e accompagnamento per giovani pastori”

L’obiettivo è quello di sperimentare iniziative innovative per l’inserimento lavorativo e l’accompagnamento all’impresa nelle aree interne e montane con particolare riferimento al settore agro-pastorale.

(Rocca di Mezzo, 07 Giu 22) L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Progetto Formazione e accompagnamento per giovani pastori, promosso dall’Associazione Riabitare l’Italia, e dal CREA con il sostegno della Fondazione Cariplo e della Rete Rurale Nazionale.
Questa sarà la prima sperimentazione della SNAP (Scuola Nazionale di Pastorizia), che nasce da una serie di riflessioni ed accordi tra vari enti, tra cui il CREA, la Rete Appia (Onlus di riferimento per il settore della pastorizia), l’Università di Torino, EURAC, CNR-ISPAAM, AGENFORM e NEMO.
La proposta progettuale si pone in continuità con l’indagine Giovani dentro, una ricerca di natura quali-quantitativa promossa dall’Associazione Riabitare L’Italia che ha consentito di approfondire le motivazioni valoriali che spingono i/le giovani tra i 18 e i 39 anni a “restare” o a “ritornare” nei territori delle aree interne italiane.
La ricetta è fornita direttamente dai giovani: fare rete attivando nuove relazioni nell’ottica della socialità e della cooperazione, partire dalle potenzialità del territorio per definire una formazione specifica.

per maggiori info: https://www.reterurale.it/giovanipastori

Fonte: https://www.parks.it/parco.sirente.velino/dettaglio.php?id=69831




Il CNR ISPAAM a Futuro Remoto

Anche quest’anno l’ISPAAM, mediante l’organizzazione della rete CREO-CNR, vi aspetta a  Futuro Remoto (sala Montessori) dal 22 al 24 novembre, presso Fondazione Idis-Città della Scienza. L’evento, ormai giunto alla XXXVII edizione, si svolgerà a Napoli dal 21 al 26 novembre a Città della Scienza (Via Coroglio 57/104) dal tema “INTELLIGENZE”.

https://www.futuroremoto.eu/

https://creo.na.cnr.it/




Ecosostenibilità a tavola: Il CNR lo spiega “A STREET ‘A STREET”

Nel ciclo dei post eventi della Notte Europea dei Ricercatori, Creo- CNR è lieta di annunciarvi l’evento del 19 dicembre 2023 a Portici, presso il polo di ricerca sito in località Granatello (p.le E. Fermi 1).

Il Progetto STREETS (Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society) è il nome di uno dei progetti italiani sostenuti per il 2022 e 2023 dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori. L’obiettivo del progetto, nato da un consorzio coordinato dalla Università degli Studi di Napoli “Federico II”, realizzato con Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi di Salerno, CREO – Rete degli Istituti Campani del CNR e Le Nuvole – impresa culturale e creativa napoletana -, avvalendosi altresì del supporto dell’Università degli Studi del Sannio e di una fitta rete di enti pubblici, scuole e imprese private, si focalizza nell’ avvicinare la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, con particolare attenzione alle famiglie, agli alunni e agli studenti, contribuendo così a promuovere progetti di ricerca di eccellenza in tutta Europa e ad aumentare la consapevolezza del grande pubblico sull’importanza e i benefici della ricerca e dell’innovazione (https://www.nottedeiricercatori-streets.it/wp/).

L’evento del 19 dicembre 2023, dal titolo “ECOSOSTENIBILITA’ A TAVOLA: IL CNR LO SPIEGA ‘A STREET ‘A STREET, consentirà di immergersi nelle attività di ricerca condotte da diversi Istituti del CNR sull’argomento mediante laboratori interattivi. Verranno realizzati mini-lab per la l’estrazione del DNA vegetale, di proteine e di pigmenti di origine vegetale. Chiunque potrà osservare al microscopio una cellula, un cromosoma o scoprire il fantastico mondo degli insetti in generale e degli impollinatori in particolare. Infine, il pubblico potrà guardare da vicino quelle strumentazioni che consentono le applicazioni delle più moderne tecnologie per i rilevamenti in campo. Uno sguardo a tutto tondo ai diversi aspetti della ricerca, al fine di conoscere come possiamo aiutare l’ambiente in cui viviamo attraverso piccole ma importantissime scelte.




“Mangio per Gioco” Imparare le regole di una sana alimentazione, giocando.

E’ questo l’intento dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISA) che, insieme agli Istituti Cnr per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (CNR-ISAFOM) e quello per il sistema produzione animale in ambiente Mediterraneo (CNR-ISPAAM) hanno organizzato, nell’ambito del Centenario del Cnr, l’evento ‘La scuola si avvicina alla ricerca’.

Oltre 200 bambine e bambini di scuola primaria e secondaria di primo grado del territorio campano sono stati coinvolti, presso la sede del Cnr-Isa di Avellino, dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Ente, in attività ludiche, finalizzate all’apprendimento di una corretta nutrizione e alla riflessione sui problemi di produzione e spreco alimentare.

Quattro i giochi organizzati:

il Mangioca, in cui i partecipanti si trasformano in pedine viventi e al lancio dei dadi si spostano in caselle dove si apprendono informazioni per un sano stile di vita alimentare.

Nel Brio-so si passa al problema della sostenibilità alimentare, all’importanza di avere non solo cura per sé ma anche per il Pianeta. Su una bilancia, infatti, si misura il peso dell’alimento, inteso come valore energetico e del suo impatto ambientale.

C’è poi la Via Lattea, che, come si può intuire dal nome, riguarda il latte e la sua filiera. Qui si apprendono un po’ tutti i passaggi principali che portano il latte in tavola. Soprattutto si scopre l’importanza che ha la scienza, con le sue innovazioni tecniche per renderne sicuri i passaggi.

Il Trenino del cibo, infine, è un momento a quiz per riflettere sullo spreco alimentare.

Fonte: https://www.cnrweb.tv/mangio-per-gioco/




All’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA) di Avellino laboratori per gli studenti

Nei giorni 8 e 9 novembre 2023, presso la sede CNR dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA) di Avellino, si terrà l’evento “La Scuola si avvicina alla Ricerca” inserito nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario del CNR.

L’ingresso all’Istituto di Scienze dell’alimentazione

L’evento organizzato in collaborazione con l’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFoM) e l’Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo (ISPAAM) coinvolgerà più di 200 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado della regione campana, offrendo loro l’opportunità di interagire con i ricercatori del CNR. I partecipanti potranno prendere parte alle attività ludico-didattiche e pratiche incentrate su temi rilevanti come l’alimentazione, la nutrizione, la riduzione degli sprechi alimentari e le produzioni alimentari. L’obiettivo principale è promuovere l’interesse per la scienza e sottolineare l’importanza della ricerca scientifica in questi ambiti.

Fonte: https://www.nuovairpinia.it/2023/11/06/allistituto-di-scienze-dellalimentazione-isa-di-avellino-laboratori-per-gli-studenti/

Fonte: Il Mattino

Fonte:https://centenario.cnr.it/evento/la-scuola-si-avvicina-alla-ricerca/




“La scuola si avvicina alla ricerca” Eventi per il Centenario

Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario del CNR, l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA), l’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFoM) e l’Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo (ISPAAM) organizzano l’evento “La scuola si avvicina alla ricerca”.

L’incontro si svolgerà nella sede dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione di Avellino nei giorni 8 e 9 novembre 2023 e vedrà il coinvolgimento di oltre 200 alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado del territorio campano, che avranno la possibilità di interagire con i ricercatori del CNR e partecipare ad attività ludico-didattiche e teorico-pratiche mirate a sensibilizzare i bambini e le bambine su alcune rilevanti tematiche dell’alimentazione e della nutrizione, sugli sprechi alimentari e sulle produzioni alimentari, promuovendo l’interesse per la scienza e l’importanza del ruolo della ricerca scientifica in questi settori.

Programma

Link: https://centenario.cnr.it/evento/la-scuola-si-avvicina-alla-ricerca/