“La scuola si avvicina alla ricerca” Eventi per il Centenario
Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario del CNR, l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA), l’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFoM) e l’Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo (ISPAAM) organizzano l’evento “La scuola si avvicina alla ricerca”.
L’incontro si svolgerà nella sede dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione di Avellino nei giorni 8 e 9 novembre 2023 e vedrà il coinvolgimento di oltre 200 alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado del territorio campano, che avranno la possibilità di interagire con i ricercatori del CNR e partecipare ad attività ludico-didattiche e teorico-pratiche mirate a sensibilizzare i bambini e le bambine su alcune rilevanti tematiche dell’alimentazione e della nutrizione, sugli sprechi alimentari e sulle produzioni alimentari, promuovendo l’interesse per la scienza e l’importanza del ruolo della ricerca scientifica in questi settori.
Link: https://centenario.cnr.it/evento/la-scuola-si-avvicina-alla-ricerca/
The LIVINGAGRO project Workshop: Virtual Fences, GPS Collars and Adaptive Grazing Management June 27, 2023
The LIVINGAGRO project Workshop: Virtual Fences, GPS Collars and Adaptive Grazing Management June 27, 2023
In recent years, a technology linked to a new concept of “precision grazing” has developed: GPS collars for grazing animals and so–called “virtual fences”. LIVINGAGRO’s Living Lab expressed an interest in this innovation, while noting some concerns related to cost and use in certain contexts. This workshop will consider the potential of these devices, discussing the latest technological developments and the possibility of their extensive future use and examining the results of scientific experiments.
Link https://livingagrolab.eu/it/event/virtual-fences-gps-collars-and-adaptive-grazing-management/
A Sassari nell’ambito dei festeggiamenti per il Centenario, l’ISPAAM partecipa a “La Ricerca del CNR incontra la città”
BISBA-IT meets in Naples to showcase the projects selected in the first national access call and reaffirm the political and financial support of the Ministry of University and Research.
On May 3 rd (2023), the Institute for the Animal Production System in the Mediterranean Environment ‐ ISPAAM participated in the meeting of the Italian national node IBISBA‐IT which took place on the occasion of the IBISBA Spring meeting held during the week. IBISBA‐IT (www.ibisba.it) is the first Italian Research Infrastructure (RI) for Industrial Biotechnology that uses modern scientific approaches, including ‘omics’ sciences, bioinformatics, molecular engineering, and bioreactor technologies, to develop new enzymes, proteins, biotransformations, and bioprocesses. The infrastructure is made up of ten partners, including four DiSBA‐afferent CNR Institutes (IBBR‐UOS Napoli, ISPAAM, ISA and IBBA), five Universities (UNINA, UNIBO, UNINSUBRIA, UNIMIB, UNITUSCIA) and the FIIRV foundation. After the customary opening greetings, Dr Beatrice Cobucci Ponzano, Researcher at the CNR Institute of Bioscience and BioResources of Naples and Coordinator of the Italian node, introduced IBISBA‐IT and commented: “IBISBA‐IT is on the Italian Roadmap of high‐priority RIs and has received funding from the Ministry of University and Research (MUR) since 2019. Currently, the infrastructure is involved in two nationally funded projects: REPLAY (REconnecting PLAstics life cycle to biogeochemical cycles by sustainable hydrolysis and Yeasts fermentation) and ITINERIS (ITalian INtegrated Environment Research Infrastructure System)”. REPLAY is a Research Project of Relevant National Interest (PRIN) coordinated by Prof. Paola Branduardi (UNIMIB) and developed in collaboration with UNINA (Prof. Marco Moracci) and UNIBA (Prof. Gennaro Agrimi). The project aims to convert PET into organic acids using yeasts and synthetic biology, biochemical and bioprocess engineering. ITINERIS is funded by the National Plan for Recovery and Resilience (PNRR) and aims to build the Italian Hub of RIs in the environmental scientific domain to observe and study environmental processes in the atmosphere, marine domain, terrestrial biosphere, and geosphere. The project is coordinated by Dr Gelsomina Pappalardo (CNR‐IMAA), involves 22 Italian RIs and has received funds for over €155 million, with €5 million allocated to IBISBA‐IT. The event also showcased research projects selected within the first IBISBA‐IT national access call launched for CNR applicants to gain funded access to the infrastructure services. The infrastructure users Mariaelena Di Biase (CNR‐ISPA), Francesco Gai (CNR‐ISPA), Mariacecilia Pasini (CNR‐SCITEC) and Maria Elena Russo (CNR‐STEMS) illustrated the impact and the scientific and technological excellence of their projects.
On a political note, the meeting boasted the extraordinary participation of Michael O’Donohue, European Coordinator of IBISBA (www.ibisba.eu), who exposed the current status of the EU‐IBISBA and commented: “I am truly impressed by all of the foundational work done. The Italian Node is organised, operational and growing”. On the hand, honorary guest Mauro Bertelletti (MUR), remarked on the ministry’s solid support for IBISBA‐IT: “IBISBA is a high priority for Italy”.
For more information about IBISBA and its research activities, please visit www.ibisba.eu and www.ibisba.it, or contact:
Beatrice Cobucci Ponzano, IBISBA‐IT Coordinator
beatrice.cobucciponzano@ibbr.cnr.it
Mauro Di Fenza, Communication Manager
communication@ibisba.eu
Funded by the European Union
Il 19 Maggio si svolgerà presso l’ISPAAM un incontro nell’ambito del 5th International Buffalo Federation – Training course on buffalo management and industry
I Partecipanti al 5th IBF Training Course on Buffalo Management And Industry, provenienti da Argentina, Cuba, Colombia, Bolivia, Costa Rica, Bulgaria, Brasile, Venezuela, Ecuador, Canada, Thailandia, Pakistan, visiteranno i laboratori del nostro Istituto.
L’attività dell’ISPAAM verrà illustrata attraverso le seguenti presentazioni:
Proteomic analysis of buffalo biological tissues and body fluids
Dr Andrea Scaloni
The cytogenetics of the water buffalo: evolutionary, clinical and molecular aspects
Prof. Leopoldo Iannuzzi
Animal well–being and physiological response to stress
Dr Stefania Spagnuolo
BANDO N. 400.2 ISPAAM PNRR
Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto in data 19 aprile 2018, di una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore a Tempo Determinato – III livello, presso l’Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo – sede di Portici – Progetto PNRR – PE0000003, PE10 Modelli per un’alimentazione sostenibile, “ON Foods” – Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security – Working ON Foods”
Il CNR apre le porte agli scolari delle primarie –Per il centenario del Consiglio Nazionale di Ricerche–
Il CNR apre le porte agli scolari delle primarie.
Per il centenario del Consiglio Nazionale di Ricerca, l’area di Sassari ha ospitato i bambini di cinque scuole.
Il tema principale: l’economia circolare attraverso i processi chimici
A Osilo la prima Scuola Sarda di Pastorizia
Ha preso il via, a Osilo, la prima Scuola Sarda di Pastorizia.
L’iniziativa è promossa dal Gal Anglona-Coros, in collaborazione con l’Università di Sassari, con l’Università di Torino, con l’Università del Molise e con il Cnr Ispaam di Sassari ed è finanziata dalla Regione.
La sede legale viene ospitata proprio a Osilo.
«Sono molto soddisfatto per questo importante traguardo, che ci proietta verso nuove e significative opportunità, anche perché in generale gli operatori dei vari settori economici stanno dimostrando di comprendere i vantaggi derivanti dall’adesione a enti, come il succitato GAL e il Distretto Rurale, finalizzati al supporto del territorio in un sistema produttivo sempre più strutturato», spiega il sindaco Giovanni Ligios.
Fonte:https://www.unionesarda.it/news-sardegna/sassari-provincia/a-osilo-la-prima-scuola-sarda-di-pastorizia-t3shcvt5
Centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche: evento a Sassari
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il più grande ente di ricerca italiano, celebrerà nel 2023 il centenario della sua nascita con un programma di iniziative ed eventi a livello nazionale che vanno oltre l’intento celebrativo, stimolando una riflessione ad ampio spettro sul ruolo di questo ente nel progresso scientifico, civile e sul futuro del pianeta e dell’umanità.
L’istituto di Chimica Biomolecolare, sede secondaria di Sassari, coordina, insieme alla rete degli Istituti del Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali, l’evento nazionale “Racconti chimici di economia circolare”, che si svolgerà in contemporanea dall’8 all’11 marzo in quattordici città italiane, coinvolgendo migliaia di studenti attraverso lezioni, seminari, conferenze, mostre interattive, spettacoli e laboratori tematici.
L’evento, a cura dell’ICB, si terrà a Sassari il 9 Marzo 2023 presso l’Area della Ricerca del CNR di Sassari e si svolgerà in collaborazione con gli Istituti afferenti all’Area: Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA), Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB), Istituto Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo (ISPAAM), Istituto di BioEconomia (IBE) e Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET).
La giornata è strutturata i due momenti: nella prima parte si racconterà ai bambini la storia centenaria del CNR e saranno illustrate, in termini semplici e accessibili, le attività di ricerca svolte al CNR. I ricercatori e le ricercatrici approfondiranno i temi dell’economia circolare, della chimica verde e delle tecnologie innovative coinvolgendo gli alunni e i docenti delle scuole primarie di Sassari e provincia.
Nella seconda parte gli alunni si cimenteranno in semplici esperimenti incentrati sulle tematiche della sostenibilità, delle energie rinnovabili, dello studio degli ecosistemi, dei principi della genetica e del riciclo sostenibile. Nel ‘carnet ‘delle proposte dei ricercatori del CNR, pensate per coinvolgere i bambini nel mondo della scienza, abbiamo: ‘Palloncini magici dal biogas’, ‘Niente si scarta tutto si ricicla!’, ‘Farine, pane e film plastici dagli scarti alimentari’, ‘Il magico mondo dei semi’, ‘La fattoria degli insetti. Come sono fatti? Che cosa mangiano? Chi li mangia’, ‘Non tutti gli alieni vengono da Marte!’ e tante altre curiosità scientifiche. ‘Si può produrre elettricità usando la frutta?’ Oppure ‘Come acqua e sale possono far muovere le nostre macchine?’ Sono solo alcune delle domande alle quali daranno risposta i ricercatori del CNR alle scolaresche. A conclusione della giornata la messa a dimora di alberi della biodiversità frutticola della Sardegna per tramandare alle future generazioni la diversità culturale e alimentare e preservando quella genetica.
L’evento vuole focalizzare l’attenzione sulle sfide che la comunità scientifica deve affrontare quotidianamente come la tutela dell’ambiente, la necessità di energia pulita, le aspettative sulla salute e il benessere dell’uomo offrendo un’occasione di riflessione alle generazioni future.
Fonte: https://www.sardegnalive.net/news/in-sardegna/414397/centenario-della-fondazione-del-consiglio-nazionale-delle-ricerche-evento-a-sassari