Il progetto INTEGROLIV D.M. MASAF n. 664829 del 29/12/2022) coinvolge Enti di ricerca con competenze multidisciplinari sulla gestione sostenibile delle colture vegetali, sull’utilizzo di strumenti molecolari e biochimici per lo studio delle interazioni pianta-microrganismi-biomolecole e sullo sviluppo di metodi innovativi per il controllo delle malattie delle piante.
Il progetto mira a identificare, valutare e trasferire al comparto olivicolo nuove strategie atte a mitigare gli effetti negativi da Xylella fastidiosa pauca, batterio da quarantena responsabile del disseccamento rapido dell’olivo.