L’Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo rivolge il suo interesse interdisciplinare su temi di ricerca riguardanti la produzione animale mediante un approccio sistemico, utilizzando conoscenze e metodologie derivanti da diversi settori scientifici (biologia, fisiologia, genetica molecolare, agronomia, citogenetica, biochimica, proteomica, nutrizione, microbiologia, produzioni foraggere e matematica applicata).
L’attività di ricerca è realizzata autonomamente e/o in collaborazione con centri di ricerca nazionali e internazionali, e include studi sui seguenti tematiche:
- Produzione foraggera e sostenibilità ambientale
- Sistemi animali, sostenibilità biologica e qualità dei prodotti
- Biodiversità e miglioramento genetico
- Modelli di ottimizzazione aziendale
Questi campi d’indagine vengono sviluppati attraverso l’azione costante di vari gruppi scientifici, le cui linee di ricerca sono dettagliate di seguito:
- Specie vegetali native foraggere e per altri usi polivalenti
- Allevamento e Nutrizione animale
- Citogenetica e Genomica animale
- Prodotti di origine animale per l’alimentazione ed altri scopi
- Proteomica bio-agroalimentare
- Microbiologia ruminale e degli alimenti
- Sviluppo sostenibile di sistemi di allevamento e agropastorali
Alcuni di essi hanno raggiunto un livello di eccellenza.
Il potenziale generato dalle attività di ricerca dell’ISPAAM può essere sintetizzato come segue:
- Miglioramento genetico degli animali da reddito
- Caratterizzazione proteomica di organismi di interesse bio-agroalimentare
- Selezione/trattamento di alimenti per la nutrizione animale e relativi programmi nutrizionali
- Benessere animale
- Miglioramento di tecniche agronomiche per l’impiego multifunzionale dei pascoli
- Uso di biomasse da specie native resistenti alla siccità per scopi energetici
Le ricerche dell’ISPAAM hanno sempre attratto giovani ricercatori che hanno trascorso periodi di tempo presso i laboratori dell’Istituto per lo svolgimento della tesi di laurea o dottorato e per le loro successive ricerche. Tali giovani ricercatori provengono da varie università italiane, a dimostrazione delle forti interazioni dell’Istituto con realtà accademiche e dell’attrattività del suo ambiente multidisciplinare. Tra questi alcuni giovani ricercatori provenienti da università e centri di ricerca di altri Paesi (Iran, Nigeria, Perù, Russia, Montenegro, Romania, Egitto), che hanno partecipato alle ricerche dell’ISPAAM, a riprova della forte internazionalizzazione dell’azione dell’Istituto. Nella maggior parte dei casi, l’attrattività è dovuta alle attività dei gruppi di eccellenza dell’ISPAAM che si distinguono per le loro linee di ricerca, le performance quali-quantitative delle proprie pubblicazioni, la capacità di attrarre fondi esterni e le attività di divulgazione editoriali e congressuali, che hanno altamente qualificato l’Istituto verso l’esterno.