Le attività si concentrano sul miglioramento genetico degli animali domestici, e il monitoraggio della salute umana e animale mediante approcci integrati:
-
La selezione genetica dei riproduttori mediante analisi del cariotipo, per escludere eventuali anomalie cromosomiche che causerebbero ipofertilità o sterilità.
-
Gli studi di relazione filogenetica tra le varie specie di interesse economico, mediante tecniche di bandeggio cromosomico ad alta risoluzione e di FISH comparativa.
-
L’estensione di mappe citogenetiche degli animali domestici, mediante tecnica FISH, necessarie per studi più approfonditi di geni legati alla fertilità o alle produzioni quali-quantitative.
-
Il monitoraggio ambientale, mediante il sistema di sentinella animale (animali locali), che da informazioni sul loro stato di salute attraverso la valutazione dei danni cromosomici causati dalla presenza di diversi contaminanti ambientali, potenzialmente rischiosi sia negli altri animali che nell’uomo.
Ricercatori Associati:
Ricercatori:
Tecnologi:
Tecnici: