Attività di Ricerca
In questa sezione sono diponibili le linee di ricerca che caratterizzano le nostre attività.
Aree di RicercaEventi
In questa Sezione vengono riportati gli Eventi che vedono impegnati i Ricercatori ISPAAM
Eventi
ScienziAmo! Curiosità e scoperte con il CNR di Portici
Splendido successo per l’evento “𝙎𝙘𝙞𝙚𝙣𝙯𝙞𝘼𝙢𝙤! 𝘾𝙪𝙧𝙞𝙤𝙨𝙞𝙩à 𝙚 𝙨𝙘𝙤𝙥𝙚𝙧𝙩𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙡 𝘾𝙉𝙍 𝙙𝙞 𝙋𝙤𝙧𝙩𝙞𝙘𝙞” tenutosi il 4 aprile 2025 nel Palazzetto dello Sport di Portici. L’evento di divulgazione scientifica, riservato ai[…]
Read moreJournal of Science Food Agricultural pubblica uno studio sulla NP-bioTech
“NP-bioTech: a circular economy approach to catalyst-based biostabilization of citrus processing waste” è il titolo dello studio condotto da un pool di ricercatori e professori Italiani del CNR (Dr. agronoma[…]
Read moreSassari, il CNR affianca gli allevatori per migliorare la qualità di latte e formaggio
La scelta è ricaduta sull’adozione di pascoli e lavorazioni del suolo innovativi. Il 14 marzo la presentazione dei risultati nella sala convegni del consiglio nazionale delle ricerche Sassari Trovare soluzioni agronomiche[…]
Read moreOrganizzazione
L’ISPAAM è organizzato in due sedi: La Principale è localizzata presso il Polo Agrario di Piazzale Enrico Fermi 1 a Portici (NA) mentre la sede Territoriale è localizzata presso L’area della Ricerca di Sassari Traversa la Crucca 3
Comitato D’Istituto
Il Comitato di Istituto assiste il Direttore nello sviluppare le linee generali di programmazione e coordinamento dei progetti di ricerca dell’Istituto, nonché della politica di gestione dell’Istituto.
Comitato di IstitutoIstituto
L’Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo rivolge il suo interesse interdisciplinare su temi di ricerca riguardanti la produzione animale mediante un approccio sistemico.
IstitutoPubblicazioni
Articoli Scientifici ISPAAM
In questa sezione, vengono riportate le ultime pubblicazioni scientifiche in cui il CNR ISPAAM é Coinvolto
Staff ISPAAM Napoli
La sede Principale dell’ISPAAM è a Portici, località Granatello, un piccolo e storico porticciolo di origine borbonica. Insieme all’ISAFOM e alla sede territoriale dell’IPSP costituisce parte integrante del Polo Scientifico in cui oltre al CNR è presente anche l’ENEA e il Centro di Recupero Tartarughe Marine della Stazione Zoologica “Anton Dohrn”


Staff ISPAAM Sassari
La sede Territoriale è localizzata nell’Area di Ricerca di Sassari. Insieme ad altri Istituti del CNR costituisce un’area interdisciplinare, connessa alle specificità del territorio, nel quale la ricerca scientifica svolge un ruolo essenziale, producendo conoscenze utili alla tutela del patrimonio naturale, allo sviluppo dell’economia e al benessere delle persone.
Contact us
il Referente per le pagine web è Domenico Incarnato
