Categoria: News

image_pdfimage_print

ScienziAmo! Curiosità e scoperte con il CNR di Portici

Splendido successo per l’evento “𝙎𝙘𝙞𝙚𝙣𝙯𝙞𝘼𝙢𝙤! 𝘾𝙪𝙧𝙞𝙤𝙨𝙞𝙩à 𝙚 𝙨𝙘𝙤𝙥𝙚𝙧𝙩𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙡 𝘾𝙉𝙍 𝙙𝙞 𝙋𝙤𝙧𝙩𝙞𝙘𝙞” tenutosi il 4 aprile 2025 nel Palazzetto dello Sport di Portici. L’evento di divulgazione scientifica, riservato ai ragazzi delle scuole dell’obbligo primaria e secondaria di primo grado del territorio ha coinvolto circa 350 alunni, è stato promosso e organizzato dagli Istituti di…
Leggi tutto

Sassari, il CNR affianca gli allevatori per migliorare la qualità di latte e formaggio

La scelta è ricaduta sull’adozione di pascoli e lavorazioni del suolo innovativi. Il 14 marzo la presentazione dei risultati nella sala convegni del consiglio nazionale delle ricerche Sassari  Trovare soluzioni agronomiche immediatamente adottabili dagli allevatori per ridurre i costi di produzione e migliorare la qualità delle produzioni (latte e formaggio), in modo tale da incrementarne il…
Leggi tutto

14 Marzo: Sala Convegni Area della Ricerca CNR di Sassari “Pascoli e qualità dei prodotti”, il contributo del progetto PASCHINRES

La Sala Convegni dell’Area della Ricerca CNR di Sassari ospita l’evento conclusivo del progetto PASCHINRES:  Impianto e gestione agronomica di pascoli resilienti per la riduzione dei costi di produzione del latte ovino ed il miglioramento della qualità dei prodotti, finanziato dal FEASR Sottomisura 16.1 – Seconda Fase (Sostegno per la costituzione e la gestione dei…
Leggi tutto

Nell’Ambito del Progetto GOOD presentazione dei primi risultati a cura di Leonardo Sulas

Le infestanti influiscono negativamente sulla sostenibilità dei sistemi agricoli e la loro gestione si basa in larga misura sull’uso degli erbicidi di sintesi. La riduzione dei pesticidi è uno dei principali obiettivi della strategia Farm to Fork, che mira a promuovere l’agroecologia e la transizione verso sistemi agricoli sostenibili e resilienti.

Scoperto batterio intestinale che promette nuove soluzioni per trattare obesità e diabete

Uno studio internazionale a cui ha partecipato il Cnr-Ispaam ha dimostrato che un batterio normalmente presente nell’intestino, Intestinimonas butyriciproducens, potrebbe essere utilizzato per sviluppare nuove terapie per la prevenzione e la cura di alcune malattie metaboliche nell’uomo. La ricerca è pubblicata sulla rivista Microbiome Roma, 10 febbraio 2025 – Tra le centinaia di specie di…
Leggi tutto

Premio DISBA

Premio DISBA 2024 Premiato un Progetto ISPAAM

Nel Corso dell’Annuale Conferenza del Dipartimento  di Scienze Bio-Agroalimentari, saranno premiati i tre progetti che sono risultati vincitori del BANDO DISBA 2024. Il Bando ha lo scopo di premiare e valorizzare le eccellenze scientifiche del Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Per l’Area AGRICOLTURA FORESTE E AMBIENTE è stato premiato e ammesso…
Leggi tutto

TeleNitro: ridurre i concimi azotati per un’agricoltura più sostenibile

Un progetto dedicato a sviluppare nuove strategie low cost per ridurre l’uso di fertilizzanti azotati nell’area mediterranea grazie alla biodiversità e al telerilevamento TeleNitro, un progetto interdisciplinare per trovare nuove soluzioni ai concimi azotati e ai danni ambientali che possono causare – Fonte foto: TeleNitro Il progetto, finanziato attraverso Prima – Horizon 2020, è dedicato alla riduzione dell’impiego…
Leggi tutto

BIOTECH WEEK 2024

La Biotech Week è una settimana di eventi e incontri in tutto il mondo per raccontare le biotecnologie a un pubblico vasto ed eterogeneo, sottolineando il ruolo chiave che il biotech ha e sempre più potrà avere nel migliorare la qualità della nostra vita. Quest’anno l’ISPAAM partecipa alla Biotech Week (25-9-2024). Evento organizzato dagli istituti…
Leggi tutto

Progetto Paschinres

Impianto e gestione agronomica di pascoli resilienti per la riduzione dei costi di produzione del latte ovino ed il miglioramento della qualità dei prodotti   Obiettivi generali del Progetto: Aumentare la resilienza ed il reddito aziendale mediante riduzione dei costi variabili di produzione e la valorizzazione delle produzioni (latte e formaggio).   Il contesto del…
Leggi tutto

Ambiente in Campania: prospettive di dialogo tra Suolo, Aria, Acqua, Piante, ed Animali attraverso analisi multidisciplinari

Ambiente in Campania: prospettive di dialogo tra Suolo, Aria, Acqua, Piante, ed Animali attraverso analisi multidisciplinari CONVEGNO lunedì 18 marzo 2024 – ore 9:00 Sala Conferenze CNR Piazzale Enrico fermi 1, Portici (NA)   Le sfide ambientali e le questioni legate alla salute pubblica affrontate negli ultimi anni sono di grandissima attualità. L’ambiente in Campania,…
Leggi tutto

Follow by Email