Categoria: News

image_pdfimage_print

BANDO N. 400.01 ISPAAM PNRR “Ricercatore a Tempo Determinato”

Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione, ai sensi dell’art. 83 del CCNL del Comparto “Istruzione e Ricerca” 2016-2018, sottoscritto in data 19 aprile 2018, di una unità di personale con profilo professionale di Ricercatore a Tempo…
Leggi tutto

Lodè, BioVeg: Agroforestry e tutela della biodiversità nella Riserva di Biosfera

A fine ottobre ha preso il via il progetto BIOVEG (BIOdiversità VEGetale), del Comune di Lodè e del CEAS Montalbo, grazie al finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile da parte degli enti titolari di un CEAS non accreditato di cui alla (D.G.R. 40/11 del 14.10.2021). L’obiettivo del progetto è di coinvolgere, attraverso un…
Leggi tutto

L’ISPAAM, partecipa anche quest’anno a Futuro Remoto

L’ISPAAM, partecipa anche quest’anno a Futuro Remoto La comunità di ricercatrici e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, tra cui l’ISPAAM, partecipa anche quest’anno a Futuro Remoto, la storica manifestazione organizzata da Città della Scienza di Napoli: la 36a edizione è in programma dal 22 al 27 novembre. VIENI A TROVARCI. A cura dell’Istituto per…
Leggi tutto

Convegno “Carciofo, Moringa oleifera e grano duro: alimentazione e salute”

Convegno “Carciofo, Moringa oleifera e grano duro: alimentazione e salute” organizzato dal Comune di Uri. Il convegno, prevede l’apertura dei lavori da parte del Sindaco del Comune di Uri Dott. Emanuele Dettori e dell’Assessore all’Agricoltura Dott. Agr. Francesco Murru. I relatori saranno:  Dott. Terrosu e Dott.ssa Frassetto dell’Agenzia Laore, Prof.ssa Fenu Pintori dell’Università di Sassari…
Leggi tutto

Progetto PROCASU e Cooperativa Allevatori Mores

La storica cooperativa celebra il glorioso traguardo e traccia un bilancio MORES. È stata occasione per tracciare un bilancio delle attività la giornata di festa tenutasi nei giorni scorsi per il 70esimo anno della fondazione della Cooperativa Allevatori di Mores. Una realtà associativa nata nel 1951 e che conta oggi circa 190 soci, produttori che…
Leggi tutto

Il fascino delle piante, dal Vesuvio allo spazio – La Biodiversità della frutta campana: conoscerla e riconoscerla

Focus dell’attività proposta sarà far conoscere la biodiversità delle specie legnose da frutto e comunicare l’importanza della loro valorizzazione attraverso la conservazione e la caratterizzazione delle risorse genetiche di rilievo per l’agricoltura. Saranno proposte attività finalizzate al riconoscimento di alcune varietà di ciliegie campane e mini esperimenti per evidenziare e misurare le differenze di alcuni…
Leggi tutto

Metabolismo scoperto nuovo meccanismo termogenico

Caratteristica del tessuto adiposo bruno per la funzione anti-diabetica Il “tessuto adiposo bruno” è presente in grande quantità nel neonato, dove ha un ruolo essenziale nel mantenimento della temperatura corporea. È ricco infatti di “mitocondri”, organelli responsabili della produzione di calore, che viene generato attraverso l’azione di una proteina specializzata chiamata “termogenina”. Tale tessuto perde…
Leggi tutto

Nuovo studio fa luce sui feromoni nei primati

Una collaborazione fra l’AIT di Tulln (Austria) ed il Cnr-Ispaam ha individuato in sostanze con odore muschiato alcuni potenziali feromoni nei primati La comunicazione tra membri della stessa specie mediata dai feromoni, sostanze chimiche secrete da ghiandole specializzate, è molto diffusa tra gli organismi viventi, ma nelle scimmie antropomorfe e nell’uomo non vi è attualmente…
Leggi tutto

Identificate molecole con possibile attività feromonale nei primati

Nei primati l’uso di feromoni sessuali è oggetto di discussione. Nell’uomo mancano gli elementi anatomici e biochimici coinvolti in tale funzione. In particolare, non è presente una proteina dedicata al trasporto di feromoni in altre specie, a causa di una mutazione evolutiva già presente nel Neanderthal. Una collaborazione fra l’AIT di Tulln (Austria) ed il…
Leggi tutto

Pubblicato sulla Rivista di Suinicultura un interessante articolo sulla salvaguardia della Biodiversità

Analisi genetiche e tutela della biodiversità Le incessanti attività antropiche, i cambiamenti climatici, la ricerca e il bisogno di produzioni ad alto rendimento, le nuove zoonosi e le recenti pandemie, hanno causato erosione genetica e degrado della biodiversità di tanti organismi viventi. In particolare, nel settore agroalimentare italiano tutti questi fattori hanno segnato profondamente gli…
Leggi tutto

Follow by Email