Categoria: News

image_pdfimage_print

Cuglieri, idee a confronto per azioni di rigenerazione dopo l’incendio (Intervento del dott. Gianni Re – Ricercatore ISPAAM SS)

La tavola rotonda promossa dalla neonata “Associazione Montiferru” apre il Festival Anima Mundi Trasformare idee e azioni in un progetto comune. È l’obiettivo della neonata Associazione Montiferru, che ha organizzato per domani una tavola rotonda dal titolo “Rigenerare il paesaggio, rigenerarsi e ricostituire un senso civico e di comunità”. L’evento è compreso nel ricco calendario…
Leggi tutto

Il 24 Settembre Ritorna la Notte Europea Dei Ricercatori “MEET ME TONIGHT”

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI “MEET ME TONIGHT”: faccia a faccia con CREO-CNR, la rete outreach degli Istituti CNR della Campania Il 24 settembre 2021 torna l’appuntamento con la European Researchers’ Night (ERN), promosso dalla Commissione Europea. Nel progetto “Meet Me Tonight”, coordinato dall’Università FEDERICO II di Napoli, in Campania sono coinvolti oltre 50 soggetti pubblici…
Leggi tutto

Gas serra, formaggi e sviluppo sostenibile

 Si è tenuta giovedì 10 giugno su piattaforma web la conferenza finale del progetto LIFE Sheep To Ship. Si tratta di un progetto finalizzato a ridurre del 20% in 10 anni le emissioni di gas serra del settore lattiero-caseario ovino della Sardegna, attraverso l’individuazione e l’applicazione di tecniche eco-innovative. Coordinato dal CNR IBE (Responsabile Scientifico…
Leggi tutto

Nasce la SNAP: “Scuola nazionale di pastorizia”

La pastorizia, intesa come allevamento estensivo condotto mediante pascolo brado, è un’attività che ricopre un ruolo rilevante nelle aree rurali montane e insulari del nostro Paese. Infatti, consente non solo di produrre i formaggi, che esprimono nella loro interezza la tipicità e la tradizionalità del luogo in cui nascono, ma offre anche servizi socio-ambientali, come…
Leggi tutto

Genobu punta a migliorare la filiera bufalina

“Genobu ha l’obiettivo di sviluppare tecnologie e metodologie innovative per migliorare la filiera bufalina mediante la selezione genetica dei migliori riproduttori bufalini” Con la pubblicazione del decreto direttoriale da parte del Mur, parte ufficialmente il progetto “Sequenziamento del genoma bufalino per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni agro-alimentari – Genobu” che vede capofila il consorzio Biogene…
Leggi tutto

L’ISPAAM coordinatore scientifico del progetto di ricerca “Genobu”

Si chiama Genobu, durerà tre anni ed è stato finanziato dal ministero dell’Università e della ricerca: punta a selezionare individui resistenti alle zoonosi e ad utilizzare i marcatori molecolari per rafforzare la tracciabilità delle produzioni zootecniche innalzandone la qualità Il ministero dell’Università e della ricerca ha dato il definitivo via libera al progetto di ricerca…
Leggi tutto

Medicina personalizzata, a Daniela Gallo premio per studio su pazienti con tumore della cervice localmente avanzato

Alla ricercatrice dell’Università Cattolica il Premio “Best Practice in Personalised Medicine 2020”. La ricerca pubblicata sul Journal of Experimental and Clinical Cancer Research. L’identificazione di una firma molecolare in grado di predire l’esito del trattamento chemioradioterapico neoadiuvante (Crt) nelle pazienti con tumore della cervice localmente avanzato è valso il Premio “Best Practice in Personalised Medicine 2020” dall’International…
Leggi tutto

La qualità della mozzarella: il progetto Genobu

Con la pubblicazione del decreto direttoriale da parte del Mur, parte ufficialmente il progetto “Sequenziamento del genoma bufalino per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni agro-alimentari – Genobu” che vede capofila il consorzio Biogene (Ceinge) e come coordinatore scientifico l’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente Mediterraneo (Cnr-Ispaam) Genobu è un progetto Pon1 in area…
Leggi tutto

La scoperta: anche alle piante serve lo iodio

Una ricerca di biologia vegetale della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con il Cnr di Pisa e Napoli, individua 82 proteine coinvolte in vari processi, come l’attivazione di un sistema di allerta precoce che difende la pianta dai danni da stress abiotico e biotico Fondamentale per la salute umana, e anche per le…
Leggi tutto

Dalla Scuola Sant’Anna la conferma che lo iodio fa bene anche alle piante

Lo iodio è un elemento fondamentale per la salute umana, è essenziale per il corretto funzionamento della tiroide e, in particolare, per la produzione degli ormoni tiroidei. Non era però noto se lo iodio fosse un elemento necessario per la fisiologia delle piante, al pari di altri microelementi come il ferro, il magnesio e molti…
Leggi tutto

Follow by Email