Categoria: News

image_pdfimage_print

«Suino nero lucano a rischio estinzione» Genualdo (Cnr): finora abbiamo fatto «volontariato», per lo screening di massa servono fondi

<<SUINO NERO LUCANO A RISCHIO ESTINZIONE >> Genualdo (Cnr): finora abbiamo fatto <<volontariato>>, per lo screening di massa servono fondi Il suino nero lucano, una delle più antiche specie della biodiversità animale d‘Italia, rischia l‘estinzione. Gli scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) hanno individuato un’anomalia genetica che causa problemi di fertilità e un’alta mortalità…
Leggi tutto

Test genetici per salvare il suino nero lucano

Un’antica razza autoctona che ha più volte rischiato l’estinzione nei secoli scorsi è il suino nero lucano, specie oggi tornata in auge grazie alla passione di pochi allevatori e di alcune associazioni, in virtù delle caratteristiche di rusticità e resistenza a talune patologie, alla possibilità di essere allevate allo stato semi-brado e alla qualità delle…
Leggi tutto

La Notte Europea dei Ricercatori 2020

Si è tenuta, venerdì 27 novembre dalle 10 alle 21 e sabato 28 novembre 2020 dalle 10 alle 12 live on web su piattaforma e in streaming su youtube Meet Me Tonight 2020 100 eventi, oltre 50 tra enti museali, soggetti privati impegnati nella divulgazione della scienza, istituti di ricerca e università, tra i quali…
Leggi tutto

Il Cnr-Ispaam di Napoli: Il Suino nero lucano si sta estinguendo. Ecco come salvare una preziosa specie animale

L’Istituto per il Sistema di Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo del Cnr pubblica una ricerca (condotta anche grazie al contributo di una corriera) che se messa in atto consentirà di preservare una delle più antiche specie della biodiversità animale del nostro Paese. Una ricerca sulla biodiversità partita in pullman. Per oltre un anno, la corriera…
Leggi tutto

Bufala Mediterranea Italiana: l’importanza dell’analisi del cariotipo

Negli ultimi 15 anni, la corsa al miglioramento genetico ha portato molti imprenditori agricoli a rivoluzionare le proprie aziende zootecniche indirizzando i propri investimenti principalmente su due fronti: infrastrutture e genetica. Una scelta dettata, indirettamente, dalla consapevolezza che l’espressione fenotipica di un individuo è data dall’interazione del suo genoma con l’ambiente nel quale vive. Un…
Leggi tutto

La scoperta del Cnr: i polifenoli abbattono del 99,6% le tossicità della sigaretta elettronica

“L’utilizzo di sigarette elettroniche (e-cig) costituisce un dibattuto problema di salute pubblica perché, ad oggi, manca una completa valutazione del rischio: nonostante contengano sostanze tossiche e cancerogene in minor quantità e concentrazione rispetto al fumo di tabacco, i dati disponibili nel breve intervallo temporale dalla recente introduzione di questi dispositivi dimostrano come il vapore delle…
Leggi tutto

La Ricercatrice ISPAAM Fiorella Sarubbi ha pubblicato un articolo sulla Rivista OnLine “Ruminantia”

Somministrazione di Aspergillus oryzae a bufale in lattazione: effetti sulle caratteristiche quanti-qualitative del latte Se si esaminano i risultati dei controlli produttivi delle bufale in lattazione si è colpiti da indicatori di segno opposto: la produzione media degli allevamenti è rimasta pressoché stazionaria, ma nel frattempo è stato notevole l’incremento produttivo dei singoli allevamenti o…
Leggi tutto

Giovedì 27 Febbraio a Benevento verranno Illustrati i risultati del progetto IABUPO.

Martedì 27 Febbraio a Benevento verranno Illustrati i risultati del progetto IABUPO. Il Progetto si prefigge l’industrializzazione delle fasi produttive di un semipreparato in polvere contenente molecole bioattive ottenute dal siero di caseificazione della Mozzarella di Bufala Campana, da impiegare come integratore alimentare funzionale nella dieta di pazienti affetti da patologie oncologiche.

“Ricerchiamo” le caratteristiche del latte che migliorano la nostra salute

E’ possibile che il corredo genetico delle bovine possa influenzare la digestione umana dei prodotti derivati dal loro latte? E tale corredo genetico può realmente determinare alcune specifiche caratteristiche nel latte con un effetto positivo sulla nostra salute? Gli studi svolti dai ricercatori dell’Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo (ISPAAM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito del…
Leggi tutto

Tumore della cervice, scoperto biomarcatore molecolare predittivo di risposta alla terapia

Una collaborazione multidisciplinare tra Università Cattolica-Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS ed ENEA ha condotto all’identificazione di una firma molecolare costituita da tre geni che in futuro potrebbe aiutare nella scelta terapeutica, evitando trattamenti inefficaci e potenzialmente tossici Roma, 23 luglio 2019 – Predire la risposta al trattamento nelle pazienti con tumore della cervice uterina potrebbe…
Leggi tutto

Follow by Email